1000 ore
Set 2018
gratuito

PROFILO PROFESSIONALE
-
Il Tecnico elettrico interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo di realizzazione di impianti elettrici, attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse, l’organizzazione operativa della squadra di lavoro, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri. La formazione tecnica nell’applicazione ed utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative alla realizzazione e manutenzione di impianti elettrici, con competenze relative alla logistica degli approvvigionamenti, alla rendicontazione delle attività ed alla verifica e collaudo
DESTINATARI
GIOVANI CON QUALIFICA DI OPERATORE IMPIANTI ELETTRICI CONSEGUITA NELL’ANNO 2018
CONTENUTI e DURATA
Moduli tecnico-professionali in laboratorio-aula in riferimento al profilo professionale 300 ore
Moduli trasversali: 100 ore
Stage in azienda secondo la modalità duale: 600 ore
CERTIFICAZIONE RILASCIATA:
Al termine del percorso è previsto il rilascio della diploma nazionale di TECNICO ELETTRICO e del certificato di competenza relativa all’UC1 del profilo professionale di TECNICO DOMOTICO (standard del Sistema Regionale delle Qualifiche)
TEMPI
Data di termine per l’iscrizione: 11/09/2018
Data di avvio: 17/09/2018
Data di Termine: entro il 30/06/2019
COSTI
Corso gratuito finanziato dalla Regione Emilia Romagna e dal Fondo Sociale Europeo
RIF PA 2018-9902/RER approvato con Delibera Num. 975 del 25/06/2018
I CONTENUTI DEL MODULO
SICUREZZA SUL LAVORO;
COMUNICAZIONE EFFICACE;
INGLESE TECNICO;
SIMULAZIONE D’IMPRESA;
TECNOLOGIA DOMOTICA;
PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE, COLLAUDO IMPIANTI ELETTRICI CIVILI e INDUSTRIALI;
IMPIANTI DI GENERAZIONE DA FONTI RINNOVABILI;
Modalità di selezione
Nel caso in cui il numero delle iscrizioni superi il numero dei partecipanti ammissibili al corso (n. 20) verrà stilata una graduatoria a seguito di una selezione da svolgersi in data successiva al termine di iscrizione. La selezione prevederà la somministrazione di una prova sulle
competenze di base logico/matematiche e scientifiche/tecnologiche legate al profilo professionale e di un colloquio motivazionale.
